Moduli Lavoro
Informazioni su Moduli Lavoro
I moduli di assunzione sono documenti essenziali utilizzati durante tutto il ciclo di vita del rapporto di lavoro, dal reclutamento e inserimento, alla valutazione delle prestazioni e l'offboarding. Questi moduli aiutano le organizzazioni a raccogliere, organizzare e gestire informazioni critiche come candidature, feedback sui colloqui, verifiche dei precedenti, documentazione per i nuovi assunti, fogli presenze, valutazioni delle prestazioni e colloqui di fine rapporto. Standardizzando il processo di raccolta dati, i moduli di assunzione garantiscono la conformità alle politiche aziendali e ai requisiti legali, semplificano il lavoro delle risorse umane, e migliorano la comunicazione tra datori di lavoro e dipendenti. Che siate titolari di una piccola impresa, responsabili delle risorse umane o recruiter, i moduli di assunzione sono fondamentali per mantenere registri accurati e supportare una gestione efficiente delle risorse umane.
Con Jotform, creare e gestire moduli per l'impiego diventa un'esperienza semplice e veloce. L'intuitivo generatore di moduli Jotform consente agli utenti di progettare rapidamente moduli personalizzati su misura per le risorse umane, dai moduli di candidatura ai sondaggi di feedback dei dipendenti. Gli utenti possono scegliere tra migliaia di modelli già pronti all'uso, integrarsi con strumenti HR popolari e automatizzare la raccolta dati e le notifiche. Tutti i moduli inviati sono archiviati in modo sicuro e facilmente accessibili dalle Tabelle Jotform, rendendo semplice organizzare, cercare e analizzare i dati sull'occupazione. Jotform consente alle organizzazioni di digitalizzare i propri processi HR, ridurre la burocrazia e migliorare l'esperienza complessiva dei dipendenti.
Casi d'uso dei moduli di assunzione
I moduli di assunzione hanno una vasta gamma di funzioni e possono essere utilizzati in diverse fasi del processo di assunzione. La loro versatilità li rende indispensabili per le risorse umane, i recruiter, i manager e gli imprenditori. Ecco come possono essere utilizzati, chi ne trae vantaggio e in che modo può variare il loro contenuto:
1. Possibili casi d'uso:
- Candidatura lavorativa e selezione dei candidati
- Raccolta di valutazioni e feedback sul colloquio
- Onboarding e orientamento dei dipendenti
- Rilevazione delle presenze e del foglio ore
- Valutazione delle prestazioni e definizione degli obiettivi
- Sondaggi e feedback dei dipendenti
- Richieste di permesso e approvazioni
- Colloqui di uscita e offboarding
2. Punti di risoluzione dei problemi:
- Ottimizza la raccolta dati e riduci la documentazione cartacea manuale
- Garantire la conformità alle leggi sul lavoro e alle politiche aziendali
- Mantieni registri dei dipendenti accurati e organizzati
- Facilitare una comunicazione trasparente tra Risorse Umane e personale
- Automatizza le notifiche e le approvazioni per accelerare i processi HR
3. Possibili proprietari e utenti:
- Responsabili delle risorse umane e personale
- Recruiter e responsabili delle assunzioni
- Capi dipartimento e supervisori
- Piccoli imprenditori
- Dipendenti (per moduli self-service)
4. Differenze nei metodi di creazione:
- Moduli di domanda di lavoro: Concentrati sulla raccolta di informazioni sui candidati, curriculum vitae e lettere di presentazione. Possono includere domande di screening e consenso per controlli dei precedenti.
- Moduli di onboarding: Raccogli dettagli personali, contatti di emergenza, moduli fiscali e conferme di politiche.
- Moduli di Valutazione delle Prestazioni: Includere scale di valutazione, feedback aperti e sezioni per la definizione degli obiettivi.
- Moduli di colloquio di uscita: Chiedi i motivi della partenza, il feedback sull'ambiente di lavoro e suggerimenti per miglioramenti.
- In sintesi, i moduli di assunzione possono essere personalizzati per adattarsi a qualsiasi processo HR, con contenuti e campi che variano in base al caso d'uso specifico e alle esigenze organizzative.
Come Creare un Modulo di Assunzione
Creare un modulo d'impiego con Jotform è un processo semplice che può essere personalizzato per qualsiasi scenario HR, che si tratti di raccogliere candidature, inserire nuovi assunti o condurre valutazioni delle prestazioni. Ecco una guida passo-passo per aiutarti a progettare e gestire moduli d'impiego efficaci per la tua organizzazione:
1. Definisci il tuo obiettivo e il tuo pubblico
- Identifica il processo specifico delle risorse umane che desideri ottimizzare (ad esempio, reclutamento, onboarding, valutazione delle prestazioni).
- Determina chi compilerà il modulo (candidati, dipendenti, manager) e quali informazioni hai bisogno di raccogliere.
2. Inizia a costruire il tuo modulo
- Accedi al tuo account Jotform e clicca su "Crea" nella pagina Il mio Workspace.
- Scegli "Modulo" e decidi se iniziare da zero o utilizzare uno dei 10.000 modelli di modulo di impiego di Jotform.
- Seleziona un layout: Modulo Classico (tutte le domande su una pagina) per moduli completi come i pacchetti di onboarding, oppure Modulo a Schede (una domanda per pagina) per esperienze guidate come le domande di lavoro.
4. Aggiungi e personalizza i campi del modulo
Utilizza il Costruttore di Moduli con funzione trascina e rilascia per aggiungere i campi essenziali:
- Per le candidature di lavoro: nome, informazioni di contatto, istruzione, esperienze lavorative, caricamento del curriculum, domande di screening.
- Per l'Onboarding: Dettagli personali, contatti di emergenza, moduli fiscali, riconoscimenti delle politiche.
- Per le valutazioni delle prestazioni: Scale di valutazione, feedback aperto, sezioni per la definizione degli obiettivi.
- Per i colloqui di uscita: Domande a scelta multipla e aperte sui motivi dell'abbandono e suggerimenti.
- Integra widget per firme elettroniche, caricamenti di file o logica condizionale per mostrare campi rilevanti in base alle risposte.
4. Personalizza il design:
- Clicca sull'icona del Rullo di Vernice per aprire il Designer Modulo.
- Abbina il tuo modulo al branding della tua azienda regolando i colori, i font e aggiungendo il tuo logo.
- Scegli un tema o un layout che si adatti allo stile della tua organizzazione e allo scopo del modulo.
5. Configura le notifiche e-mail e le automazioni
- Nel menu Impostazioni, configura le notifiche email per il personale HR e le email di conferma per i rispondenti.
- Usa la logica condizionale per indirizzare le richieste al reparto o responsabile appropriato.
6. Pubblica e condividi il tuo modulo
- Fai clic su "Pubblica" per generare un link condivisibile o incorporare il modulo sul sito web della tua azienda o intranet.
- Condividi il modulo via email, social media o link diretto con il tuo pubblico di riferimento.
7. Testa e gestisci gli invii:
- Visualizza l'anteprima del modulo ed effettua un invio di prova per verificare che tutto funzioni come previsto.
- Monitora e gestisci le risposte nelle tabelle Jotform, dove puoi filtrare, cercare ed esportare i dati per ulteriori analisi.
- Seguendo questi passaggi, puoi creare moduli di lavoro su misura che risolvono le sfide delle risorse umane, migliorano l'accuratezza dei dati e ottimizzano l'esperienza dei dipendenti, il tutto senza alcun codice.
Domande Frequenti
Che cos'è un modulo di assunzione?
Un modulo di assunzione è un documento utilizzato dalle organizzazioni per raccogliere, gestire e conservare informazioni relative a vari processi delle risorse umane, come le domande di lavoro, l'onboarding, le valutazioni delle prestazioni e i colloqui di uscita.
2. Perché i moduli di assunzione sono importanti nella gestione delle risorse umane?
I moduli per l'impiego aiutano a standardizzare la raccolta dei dati, garantiscono la conformità alle normative e le politiche aziendali, ottimizzano i flussi di lavoro delle risorse umane, e mantengono registri accurati dei dipendenti.
3. Quali informazioni sono tipicamente incluse nei moduli di assunzione?
A seconda del caso d'uso, i moduli di assunzione possono includere dati personali, informazioni di contatto, storia lavorativa, istruzione, referenze, contatti di emergenza, valutazioni delle prestazioni, feedback e firme.
4. Esistono diversi tipi di moduli di impiego?
Sì, ci sono molti tipi, tra cui moduli di candidatura, moduli di onboarding, fogli di presenza, moduli di valutazione delle prestazioni, moduli di richiesta di congedo e moduli di colloquio di uscita, ognuno con una specifica funzione per le risorse umane.
5. Chi utilizza i moduli di assunzione?
I professionisti delle risorse umane, i recruiter, i manager, i titolari di aziende e gli stessi dipendenti possono utilizzare i moduli di assunzione per vari scopi durante tutto il ciclo di vita del rapporto di lavoro.
6. In che modo i moduli di assunzione aiutano con la conformità e la privacy?
I moduli di assunzione possono essere progettati per raccogliere solo le informazioni necessarie, includere caselle di consenso e garantire che i dati siano archiviati in modo sicuro, aiutando le organizzazioni a rispettare le leggi e le normative sulla privacy.
7. I moduli di assunzione possono essere personalizzati per diversi ruoli o reparti?
Assolutamente. I moduli possono essere personalizzati con domande specifiche, campi e flussi di lavoro per adattarsi a diversi ruoli lavorativi, dipartimenti o requisiti organizzativi.
8. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di moduli di impiego digitali rispetto ai moduli cartacei?
I moduli digitali per l'impiego riducono la documentazione, minimizzano gli errori, velocizzano i processi, consentono lo stoccaggio e il recupero dei dati con facilità, supportando l'ambiente di lavoro remoto o ibrido.