- I 15 migliori software di gestione delle attività nel 2025
- Cosa cercare in un'app di gestione delle attività nel 2025
- I principali strumenti di gestione delle attività
- Jotform Boards
- monday.com
- Trello
- MeisterTask
- Basecamp
- Asana
- Wrike
- Jira
- Paymo
- Smartsheet
- Alveare
- Notion
- Quickbase
- Todoist
- Any.do
- Quale software di gestione delle attività dovrei usare?
I 15 migliori software di gestione delle attività nel 2025
Man mano che la tua attività cresce, può diventare sempre più difficile gestire contemporaneamente le attività dei progetti e mantenere la comunicazione con gli stakeholder.
Se stai trascorrendo troppe ore a gestire i flussi di lavoro quotidiani, potrebbe essere il momento di automatizzare alcuni di questi processi. Adottare un software di gestione delle attività può facilitare la pianificazione, migliorare la gestione delle attività, creare flussi di lavoro fluidi, facilitare la collaborazione e monitorare i progetti – tutto ciò ti aiuterà a sfruttare al meglio il tuo tempo.
Certo, questo vale solo se scegli lo strumento giusto per la gestione delle attività. Un'app per la gestione delle attività dovrebbe rendere più facile al tuo team essere produttivo, non creare lavoro extra. Se non è adatta al lavoro, ti prepari a un mal di testa costoso.
Ma è qui che entro in gioco io. Di seguito sono elencati 15 strumenti di software per la gestione delle attività progettati per migliorare l'organizzazione e la produttività. Uno di questi sarà quasi certamente perfetto per il tuo team.
Cosa cercare in un'app di gestione delle attività nel 2025
Quando scegli uno strumento per la gestione delle attività per il tuo team o la tua azienda, ci sono un paio di cose da tenere a mente. Forse la considerazione più importante è come lavora il tuo team, quanto sono complessi i progetti che devi gestire e il livello di organizzazione di cui hai bisogno. Un piccolo team che gestisce progetti semplici necessita di uno strumento completamente diverso rispetto a un'azienda con più team che collaborano su progetti complessi che richiedono configurazioni molto specifiche.
Indipendentemente dalle dimensioni, un certo livello di flessibilità è fondamentale. La tua app per la gestione dei compiti dovrebbe adattarsi alle tue esigenze, non viceversa. Cerca funzionalità che ti permettano di personalizzare le viste, aggiungere campi personalizzati ai compiti e presentare le informazioni nel modo in cui desideri visualizzarle.
L'automazione e l'integrazione con gli altri strumenti nel tuo stack possono essere importanti. Le migliori app di gestione delle attività sono in grado di automatizzare molte attività ripetitive. Possono importare automaticamente le attività da altre app, mantenere aggiornati gli stakeholder mentre i progetti avanzano e garantire che le informazioni chiave siano allineate tra i tuoi diversi team e sistemi.
Come un'app di gestione delle attività gestisce la comunicazione e la collaborazione è fondamentale. Alcune app funzionano meglio come supplemento alle email o alle app di chat come Slack, mentre altre sono progettate per sostituirle nella pianificazione e discussione delle attività. Considera come vengono assegnate le attività, come vengono monitorate e quali sono le aspettative di ogni membro del team.
Infine, pensa al potenziale valore a lungo termine che ciascuna app di gestione delle attività può portare. Cambiare strumenti ogni anno è incredibilmente confusionario per tutti i soggetti coinvolti, quindi devi selezionarne uno e impegnarti con quello che può crescere con il tuo team. Questo va oltre il suo costo finanziario: devi considerare il ritorno sull'investimento. Farà risparmiare tempo al tuo team e renderà la loro vita più semplice? Renderà più chiara la responsabilità di ciascun compito e migliorerà la responsabilità? L'app di gestione delle attività giusta per il tuo team aumenterà la loro produttività, non genererà più lavoro.
I principali strumenti di gestione delle attività
Scrivo di project management da oltre un decennio. Come freelancer, ho dovuto utilizzare innumerevoli piattaforme diverse di gestione delle attività. Nessuna delle aziende con cui ho lavorato ha usato lo stesso sistema o configurazione, ma se stai cercando uno strumento di gestione attività, questi sono 15 dei migliori. Lavorerei sicuramente con qualsiasi organizzazione che ne usi uno!
Strumento | Non traducibile. | Funzionalità principali | Piani/prezzi |
---|---|---|---|
Jotform Boards | Trasformare i moduli in compiti attuabili | Potente board kanban, ottime automazioni e altamente personalizzabile. | Versione gratuita; i piani a pagamento partono da $39 al mese |
monday.com | Grandi organizzazioni | Delega delle mansioni e comunicazione tra grandi team | Versione gratuita (fino a due utenti); piani a pagamento a partire da $12 per postazione al mese |
Trello | Una bacheca kanban rapida e facile da usare | Super facile da iniziare, pur essendo abbastanza potente da gestire progetti semplici | Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da $6 per utente al mese |
MeisterTask | Collaborazione con un budget limitato | Ottime visualizzazioni e utenti illimitati per progetto | Versione gratuita (utenti illimitati); i piani a pagamento partono da 16 $ per utente al mese. |
Basecamp | PMI | La struttura del progetto è flessibile e potente. | Versione gratuita (un progetto); i piani a pagamento partono da $15 per utente al mese. |
Asana | Collaborazione interdipartimentale | Potenti funzionalità di collaborazione e automazioni potenti | Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da $13,49 per utente al mese |
Wrike | Gestione di progetti complessi | Altamente personalizzabile e adattabile a qualsiasi tipo di progetto. | Versione gratuita (utenti illimitati); i piani a pagamento partono da $10 per utente al mese |
Jira | Sviluppo software agile | Monitoraggio incorporato dei problemi e supporto completo per metodologie agili come scrum | Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da $8,60 per utente al mese. |
Paymo | Monitoraggio del tempo e gestione delle ore fatturabili | Monitoraggio del tempo integrato e fatturazione | Versione gratuita (utenti illimitati); i piani a pagamento partono da $9.90 per utente al mese |
Smartsheet | Fan di fogli di calcolo | Il design basato su fogli di calcolo è familiare e facile da usare per la maggior parte delle persone. | Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da $24 per utente al mese (minimo di tre utenti) |
Alveare | Consolidare tutto in un unico strumento | Ottima documentazione e onboarding, oltre a combinare molti strumenti di produttività in un'unica app. | Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da $7 per utente al mese. |
Notion | Combinazione di gestione dei progetti e della conoscenza | La struttura della pagina e dello spazio di lavoro è ottima per il lavoro basato sulla conoscenza. | Versione gratuita; i piani a pagamento partono da $12 per utente al mese |
Quickbase | Automatizzare i flussi di lavoro complessi della gestione dei progetti | Automazione e integrazione dei dati di classe superiore | I piani a pagamento partono da $35 per utente al mese (minimo di 20 utenti) |
Todoist | Un approccio alla gestione dei progetti basato su attività semplici e intuitive | Interfaccia facile da usare e integrazioni con altre app | I piani a pagamento partono da 6$ al mese per utente |
Any.do | Un approccio più avanzato alla gestione dei progetti basato sulle attività da svolgere | Combina una semplice app per le cose da fare con potenti funzionalità di gestione dei progetti | I piani a pagamento partono da 8$ al mese per utente |
Jotform Boards
Jotform Boards è una soluzione intuitiva di gestione delle attività che può aiutarti a semplificare i flussi di lavoro e organizzare le attività in modo efficiente. Ti consente di creare una bacheca da zero o di collegare moduli per trasformare automaticamente ogni nuova compilazione in attività. Collegando uno o più moduli, Jotform Boards semplifica il monitoraggio e la gestione delle attività, garantendo che tutte le attività siano centralizzate e facilmente accessibili.
- Ideale per: trasformare ogni nuova compilazione in un'attività
- Caratteristiche principali: Lavagna in stile Kanban con funzionalità di trascinamento, che rende facile organizzare visivamente le attività; possibilità di cercare e filtrare le attività e utilizzare campi chiave delle attività come Priorità, Tag, Data di scadenza e Descrizione per mantenere tutto strutturato; i team possono lavorare insieme senza problemi condividendo lavagne, assegnando attività, aggiungendo commenti per una migliore comunicazione e tracciando le modifiche tramite il Registro delle attività; la lavagna può essere personalizzata per adattarsi ai processi aziendali modificando i gruppi della lavagna per riflettere i passaggi del flusso di lavoro, regolando i layout delle attività aggiungendo o rimuovendo campi e scegliendo quali campi visualizzare nella vista scheda; è possibile personalizzare il tema dello sfondo della lavagna per allinearlo con il marchio aziendale o le preferenze personali; piena reattività mobile per tracciare e gestire le attività in qualsiasi momento e ovunque; uno spazio di lavoro potente e adattabile per individui o team per migliorare la produttività e prioritizzazione delle attività, migliorare la collaborazione e ottimizzare i processi di gestione delle attività.
- Pro: Intuitivo, facile da usare e si integra con tutte le altre fantastiche funzionalità di Jotform.
- Contro: Fa parte di Jotform, quindi se non hai bisogno di ottimi moduli, di una potente piattaforma IA, e di funzionalità per la creazione automatizzata di attività, può essere eccessivo; le automazioni richiedono una certa configurazione per migliorare la tua produttività (ecco alcuni suggerimenti sulla gestione delle attività per iniziare)
- Piani/prezzi: Versione gratuita; i piani a pagamento partono da $39 al mese
- Valutazione G2: 4.7/5
monday.com
monday.com è un software di gestione delle attività che offre layout visivamente intuitivi in un'interfaccia altamente personalizzabile. Il suo approccio semplice, interattivo e basato su fogli di calcolo semplifica la creazione di sequenze di lavoro configurate in base alle tempistiche del progetto.
- Ideale per: Grandi organizzazioni
- Funzionalità principali: Delega attività e monitora i progressi generando elenchi completi di attività e cose da fare; collabora con altri condividendo file, assegnando scadenze e contrassegnando le attività per utenti specifici; comunica con gli altri tramite bacheche e altre funzioni di chat; monitora e condividi approfondimenti e informazioni con visualizzazioni dei dati di progetto
- Pro: Altamente personalizzabile con potenti automazioni IA
- Contro: Il piano gratuito è molto limitato, la configurazione potrebbe non valere la spesa per i team più piccoli
- Piani/prezzi: Versione gratuita (fino a due utenti); i piani a pagamento partono da 12$ al mese per postazione
- Valutazione G2: 4,7/5
Trello
Trello è un software di gestione di progetti e attività noto per la sua semplicità e per l'attenzione rivolta ad ambienti creativi e collaborativi. Le sue bacheche Kanban intuitive lo rendono particolarmente facile da imparare ad usare, fin dall'inizio.
- Ideale per: una bacheca kanban veloce e facile da usare
- Caratteristiche principali: include checklist, cose da fare, un calendario e altri elementi essenziali per la gestione delle attività; potenti integrazioni e automazioni basate su regole
- Pro: Ottimo piano gratuito; le bacheche in stile Kanban sono veloci e semplici da configurare, ma sufficientemente personalizzabili da essere potenti; le attività sono facili da creare, organizzare e assegnare
- Contro: anche se adoro Trello e può fare molto, non è potente quanto app di gestione delle attività più complete come monday.com
- Piani/prezzi: Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da 6$ al mese per utente
- Valutazione G2: 4,4/5
MeisterTask
MeisterTask è un software di gestione delle attività intuitivo e facile da usare che sfrutta le bacheche di progetto per organizzare le attività. Questa panoramica visiva consente di monitorare agevolmente i progetti dall'inizio alla fine.
- Ideale per: Collaborazione con budget limitato
- Caratteristiche principali: Le visualizzazioni sono ottime per la collaborazione, in cui MeisterTask eccelle; utenti illimitati per progetto con comunicazione efficace tramite menzioni e commenti; facile automatizzare azioni ripetitive e creare modelli per attività ricorrenti
- Pro: board Kanban facili da usare combinate con una collaborazione illimitata
- Contro: nel piano gratuito non è incluso il supporto e non è così personalizzabile o flessibile come altre app in questo elenco
- Piani/prezzi: gratuito (utenti illimitati); i piani a pagamento partono da $16 per utente al mese
- Valutazione G2: 4.6/5
Basecamp
Basecamp è un altro strumento software di gestione dei compiti intuitivo che semplifica parte del lavoro di supervisione dei progetti. Ti consente di pianificare, schedulare e monitorare le cose in modo più efficiente, eliminando i processi inutili. Aiuta anche tutti gli utenti a rimanere allineati centralizzando le informazioni sul progresso dei progetti e dei compiti e presentando tale progresso attraverso elementi visivi.
- Ideale per: piccole e medie imprese
- Caratteristiche principali: Ogni progetto contiene tutte le informazioni di cui il tuo team ha bisogno per tenerlo sotto controllo, il che agevola le piccole e medie imprese, in cui i dipendenti spesso hanno più responsabilità; i progetti hanno la giusta struttura per mantenere le cose organizzate, con bacheche, cose da fare, file allegati, una bacheca Kanban e altro ancora; i report ti consentono di tenere traccia di cosa è stato fatto, chi è responsabile di cosa, e come stanno procedendo i progetti
- Pro: Basecamp è facile da usare e flessibile, può essere utilizzato per gestire qualsiasi tipo di progetto
- Contro: Basecamp ti obbliga a utilizzare la sua struttura di progetto, che potrebbe non essere adatta a tutte le organizzazioni
- Piani/prezzi: Versione gratuita (un progetto); i piani a pagamento partono da 15$ al mese per utente
- Valutazione G2: 4,1/5
Asana
Asana è un popolare software di gestione delle attività che semplifica i flussi di lavoro collaborativi per aiutare i team a portare a termine i compiti. Con la sua interfaccia intuitiva, è particolarmente rivolto ai team, consentendo di monitorare lo stato delle attività e dei progetti in qualsiasi momento. Con Asana, la semplicità è fondamentale.
- Ideale per: collaborazione tra dipartimenti
- Caratteristiche principali: Diverse viste dei progetti e solide funzionalità di collaborazione rendono Asana adatto alla collaborazione tra diversi team; dispone di oltre 300 integrazioni, quindi Asana può probabilmente connettersi con le altre app del tuo stack; regole, modelli, un generatore di flussi di lavoro senza codice e funzionalità AI rendono semplice l'automazione del lavoro di routine.
- Pro: Interfaccia utente moderna e facile da usare supportata da potenti automazioni e integrazioni
- Contro: l'approccio più minimalista di Asana non si adatta a tutte le organizzazioni, potrebbe essere troppo semplice per progetti e team tecnici complessi
- Piani/prezzi: Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da 13,49$ al mese per utente
- Valutazione G2: 4,4/5
Wrike
Wrike è una potente piattaforma di gestione progetti e collaborazione concepita per aiutare i team a pianificare, eseguire e monitorare il lavoro in tempo reale. Offre strumenti per la gestione delle attività, il monitoraggio del tempo, l'automazione del flusso di lavoro e il reporting, quindi può essere adattata alla maggior parte dei team, pur eccellendo nella gestione di progetti complessi.
- Ideale per: gestire progetti complessi
- Funzionalità principali: Dashboard personalizzabili, visualizzazioni di progetto e flussi di lavoro ti consentono di tenere sotto controllo qualsiasi tipo di progetto; collaborazione e analisi in tempo reale; oltre 400 integrazioni con altre app nel tuo stack; monitoraggio avanzato dei progetti, monitoraggio del budget, monitoraggio del tempo e funzionalità di gestione del carico di lavoro
- Pro: Altamente personalizzabile, con la potenza e le funzionalità per gestire progetti complessi
- Contro: Può essere costoso per i piccoli team, soprattutto se si desidera utilizzare automazioni e integrazioni con altre app nel proprio stack
- Piani/prezzi: Versione gratuita (utenti illimitati); i piani a pagamento partono da 10$ al mese per utente
- Valutazione G2: 4,2/5
Jira
Jira è uno strumento di gestione progetti e monitoraggio dei problemi progettato per i team di sviluppo e ingegneria. È pensato per essere utilizzato con lo sviluppo software agile come Scrum e offre un solido supporto per la pianificazione degli sprint, il monitoraggio dei bug, il release management, e la collaborazione.
- Ideale per: Sviluppo software Agile
- Caratteristiche principali: Supporto completo per agile, inclusi scrum e kanban board, pianificazione degli sprint, gestione del backlog, tracciamento dei problemi e altro; integrazioni profonde con GitHub, Bitbucket e altre app tecniche chiave; tracciamento dei problemi completamente personalizzabile, workflow potenti, IA e automazioni; collaborazione in tempo reale
- Pro: Uno dei migliori strumenti di gestione dei progetti per i team tecnici, con monitoraggio dei problemi integrato e profonda integrazione con altri strumenti come GitHub e Bitbucket
- Contro: Progettato per team tecnici, quindi non è lo strumento migliore per molti tipi di progetti; curva di apprendimento ripida
- Piani/prezzi: Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da 8,60$ al mese per utente
- Valutazione G2: 4,3/5
Paymo
Paymo combina la gestione dei progetti con il monitoraggio del tempo e la fatturazione. Questo lo rende ideale per freelance e team di servizi che desiderano gestire tutto da un unico strumento, anziché dover passare da app di gestione progetti, servizi di monitoraggio del tempo e software di contabilità.
- Ideale per: Monitoraggio del tempo e gestione delle ore fatturabili
- Caratteristiche principali: Monitoraggio del tempo e fatturazione integrati, tra cui generazione di fogli presenze, monitoraggio delle spese, monitoraggio dei profitti e riscossione dei pagamenti online; le funzionalità di collaborazione, gestione del team e pianificazione rendono Paymo sufficientemente potente per gestire la maggior parte dei progetti; collaborazione con i clienti, correzione del design e condivisione dei file sono tutti integrati in Paymo
- Pro: Il monitoraggio del tempo e la fatturazione integrati significano che le aziende di servizi possono gestire tutto con un unico strumento.
- Contro: se non utilizzi Paymo per il monitoraggio del tempo e la fatturazione, un altro strumento di gestione dei progetti ti sarà probabilmente più utile; mancano alcune funzionalità avanzate
- Piani/prezzi: Versione gratuita (utenti illimitati); i piani a pagamento partono da $9,90 per utente al mese
- Valutazione G2: 4,6/5
Smartsheet
Smartsheet abbina strumenti di produttività basati su fogli di calcolo con potenti funzionalità di gestione dei progetti per creare una piattaforma intuitiva che dovrebbe risultare familiare a chiunque abbia mai utilizzato Excel o Google Docs. I tuoi team possono pianificare, monitorare, automatizzare, collaborare e presentare il lavoro, tutto da un unico strumento.
- Migliore per: Appassionati di fogli di calcolo
- Caratteristiche principali: Sebbene basato su fogli di calcolo, Smartsheet supporta anche Gantt, Kanban e vista calendario per una gestione più efficiente dei progetti; l'automazione del flusso di lavoro, l'integrazione con oltre 200 altre app e un assistente IA avanzato rendono Smartsheet un potente strumento di produttività; collaborazione in tempo reale, condivisione di file e supporto
- Vantaggi: L'approccio basato su fogli di calcolo è familiare e facile da imparare.
- Contro: i fogli di calcolo potrebbero non essere il modo più appropriato per la tua azienda di gestire grandi volumi di dati complessi
- Piani/prezzi: Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da 24$ al mese per utente (minimo tre utenti)
- Valutazione G2: 4,4/5
Alveare
Hive è una piattaforma di collaborazione e gestione progetti completa, progettata per centralizzare la gestione delle attività, la collaborazione tra team, la gestione delle risorse e altro ancora in un unico strumento.
- Ideale per: riunire tutto in un unico strumento
- Caratteristiche principali: flessibilità nella visibilità del progetto, con diagrammi di Gantt, kanban, calendario e vista in tabelle, nonché dashboard personalizzabili e analisi in tempo reale; chat integrata, integrazione con Zoom, collaborazione in tempo reale, note condivise e altro ancora; casella di posta elettronica e editor di documenti IA, nonché un generatore di flussi di lavoro senza codice consentono di velocizzare e automatizzare molte attività quotidiane; monitoraggio del tempo integrato e gestione delle risorse
- Pro: Davvero facile da usare, con un'ottima documentazione e supporto
- Contro: Alcune funzionalità sono componenti aggiuntivi con un costo aggiuntivo, Hive non è personalizzabile come altre app in questo elenco
- Piani/prezzi: Versione gratuita (fino a 10 utenti); i piani a pagamento partono da 7$ per utente al mese
- Valutazione G2: 4,6/5
Notion
Notion combina la gestione dei progetti, la presa di appunti, una base di conoscenza e la collaborazione in un unico strumento. Le sue pagine personalizzabili supportano testo, immagini, file incorporati e database, e altro ancora. È altrettanto capace nella gestione delle informazioni quanto nella gestione dei progetti.
- Migliore per: Combinare gestione dei progetti e della conoscenza
- Caratteristiche principali: Pagine e spazi di lavoro possono essere adattati per soddisfare quasi tutte le esigenze; Notion è uno dei migliori strumenti per gestire progetti e attività basati su testi, con funzionalità di presa di appunti e documentazione di prim'ordine; integrazioni e automazioni potenti, oltre a funzionalità AI integrate che includono un chatbot in grado di rispondere a domande sulle informazioni nel tuo spazio di lavoro; puoi pubblicare pagine come siti web per condividere informazioni al di fuori della tua organizzazione.
- Pro: Flessibile e potente, Notion è un ottimo strumento per i team che gestiscono molte informazioni e desiderano collaborare
- Contro: Sebbene Notion sia un ottimo strumento di gestione dei progetti, richiede più impostazioni e configurazioni rispetto ad alcuni degli strumenti meno flessibili in questo elenco; curva di apprendimento ripida
- Piani/prezzi: Versione gratuita; i piani a pagamento partono da $12 per utente al mese
- Valutazione G2: 4,7/5
Quickbase
Quickbase è un'applicazione di gestione progetti e una piattaforma per la creazione di app che consente alle organizzazioni di collegare i dati critici provenienti da tutti i loro sistemi chiave in un unico strumento centralizzato. Può essere utilizzato per gestire progetti complessi, automatizzare flussi di lavoro ripetitivi e tenere traccia delle attività in tempo reale.
- Ideale per: automatizzare flussi di lavoro complessi di gestione dei progetti
- Caratteristiche principali: è possibile creare automazioni e flussi di lavoro con l'assistente IA, da modelli già pronti, o con il generatore di flussi di lavoro drag-and-drop senza codice. Le integrazioni predefinite e una potente API consentono a Quickbase di estrarre dati da quasi tutte le fonti; può essere personalizzato per gestire progetti complessi che richiedono logistica in tempo reale, come lavori di costruzione, ricerca sul campo e consegna e installazione
- Pro: Uno degli strumenti più potenti in questo elenco, Quickbase eccelle nell'automazione della gestione di progetti complessi
- Contro:: curva di apprendimento ripida, richiede molta configurazione, eccessivo per progetti semplici, non è adatto ai team di piccole dimensioni
- Piani/prezzi: i piani a pagamento partono da $35 per utente al mese (minimo 20 utenti)
- Valutazione G2: 4.4/5
Todoist
Todoist è un'applicazione di liste di cose da fare potenziata. Anche se funziona bene come lista di cose da fare individuale, supporta anche la gestione di progetti di squadra, così puoi gestire la tua vita personale e professionale da un'unica app.
- Ideale per: un approccio intuitivo basato sulle attività da svolgere per la gestione dei progetti
- Caratteristiche principali: Todoist è un'app per liste di cose da fare con funzionalità di gestione dei progetti, quindi è intuitiva e super semplice per iniziare; si integra con altre app nel tuo stack tecnologico, così i task possono essere creati e assegnati automaticamente in base ai dati provenienti da altri strumenti; calendario del team, file, modelli condivisi e commenti rendono Todoist un solido strumento di gestione dei progetti per progetti semplici.
- Pro: Un'app di gestione progetti facile da usare come un'app di promemoria personale
- Contro: Poiché manca di funzionalità avanzate di gestione dei progetti, Todoist funziona meglio per la gestione di progetti semplici con responsabilità e scadenze chiare
- Piani/prezzi: i piani a pagamento partono da $6 per utente al mese
- Valutazione G2: 4,4/5
Any.do
Any.do è un'applicazione di gestione delle attività e del calendario che combina attività da svolgere, programmazione e pianificazione di progetti in un unico strumento. Le lavagne Kanban integrate, i diagrammi di Gantt, i fogli di calcolo, il monitoraggio del tempo e la chat lo rendono ideale per i team che desiderano gestire la maggior parte dei progetti.
- Ideale per: un approccio più avanzato basato sulle attività da svolgere per la gestione dei progetti
- Caratteristiche principali: si presenta e funziona come un'app personale per le cose da fare e un calendario, con funzionalità potenti come viste personalizzate, campi attività personalizzati e monitoraggio del tempo per funzionare come una soluzione completa di gestione dei progetti; si integra con altre app nel tuo stack per il monitoraggio e l'assegnazione automatizzati delle attività; l'agenda giornaliera semplifica il controllo delle tue attività personali e professionali da un unico posto
- Pro: Una potente app per le attività e il calendario che consente anche ai team di gestire i progetti
- Contro: Mancano alcune funzionalità avanzate di gestione dei progetti, quindi potrebbe non essere adatto a team e grandi organizzazioni con molti progetti e priorità diversi; non è abbastanza personalizzabile per gestire progetti complessi e ad alto contenuto di dati
- Piani/prezzi: I piani a pagamento partono da 8$ al mese per utente
- Valutazione G2: 4,2/5
Quale software di gestione delle attività dovrei usare?
La scelta del miglior strumento di gestione delle attività per la tua organizzazione dipende in ultima analisi dalle esigenze del tuo team per rimanere produttivo. Che tu voglia un modo semplice per tenere traccia delle attività da svolgere o uno strumento in grado di gestire un gran numero di progetti complessi che richiedono la collaborazione di vari team, la piattaforma giusta può fare la differenza.
Naturalmente, ho un debole per Jotform Boards. Offre una soluzione flessibile e intuitiva che si adatta a un'ampia gamma di team e flussi di lavoro. Grazie alle sue bacheche in stile Kanban, alla perfetta integrazione con i moduli e alla solida collaborazione, può essere adattata a quasi ogni scenario di gestione dei progetti. Che si tratti di monitorare singole attività o di gestire un flusso di lavoro complesso, Jotform Boards aiuta a rimanere organizzati e produttivi.
Se stai cercando uno strumento che semplifichi la gestione delle attività senza sacrificare la collaborazione o la personalizzazione, Jotform Boards merita di essere considerato — provalo gratuitamente oggi stesso.