Come creare domande con scala Likert su Moduli Google

Tutorial interattivo passo-passo

Le domande a scelta multipla e a risposta breve sono tra le più utilizzate nei sondaggi, ma non sempre offrono una comprensione chiara delle idee e delle opinioni dei partecipanti.

Se vuoi dare ai partecipanti al sondaggio la possibilità di valutare l’intensità delle loro emozioni o di condividere determinate opinioni, prendi in considerazione l’aggiunta di una scala Likert al tuo sondaggio. Continua a leggere per scoprire come utilizzare la funzione scala Likert su Moduli Google.

Cos’è una scala Likert?

Una scala Likert è una domanda che misura opinioni e percezioni chiedendo ai rispondenti di scegliere una risposta corrispondente a un intervallo numerico. Il numero di opzioni di risposta da mostrare non è prestabilito, ma deve essere dispari qualora si voglia offrire una scelta “neutra” o “né d’accordo né in disaccordo”.

Una scala più breve comporta meno differenze tra un punto e l’altro: questo può rendere più semplice la risposta per i partecipanti, ma rischia di non cogliere il livello di dettaglio o le sfumature che cerchi. Al contrario, una scala più lunga offre maggiore varietà nelle risposte, ma l’abbondanza di opzioni potrebbe confondere chi compila il sondaggio.

Nella maggior parte dei casi, le scale Likert sono composte da cinque o sette punti: gli estremi esprimono posizioni opposte e il valore centrale rappresenta una posizione neutra. Un esempio tipico di utilizzo della scala a cinque punti è la domanda in cui si chiede ai rispondenti quanto concordino o meno con una determinata affermazione, con risposte che possono includere:

  1. Fortemente in disaccordo
  2. In parte in disaccordo
  3. Né d’accordo né in disaccordo
  4. In parte d’accordo
  5. Completamente d’accordo

Vantaggi dell’utilizzo di una scala Likert nel sondaggio

Un grande vantaggio dell’uso di una scala Likert nel tuo sondaggio è la sua facilità d’uso. Le scale Likert risultano intuitive anche per chi non le ha mai fatto uso e permettono ai rispondenti di condividere la propria opinione in modo bilanciato e senza distorsioni.

A differenza di alcuni tipi di domanda, come quelle a risposta breve, i risultati di una scala Likert sono quantificabili, il che significa che possono essere utilizzati per analisi statistiche. A seconda dello scopo del sondaggio, queste analisi possono aiutarti a individuare schemi e tendenze, calcolare medie e verificare ipotesi.

Come creare una scala Likert su Moduli Google

Utilizzare la funzione di scala Likert di Moduli Google può sembrare complicato, ma questa guida passo passo ti accompagnerà durante tutto il processo:

  1. Vai su forms.google.com
  2. Apri un modulo esistente o creane uno nuovo cliccando sull’icona +.
  3. Dai un titolo e una descrizione al tuo modulo.
  4. Cambia il tipo di domanda iniziale in Griglia a scelta multipla (per domande multiple) o Scala lineare (per una singola domanda).
Selezione dell'opzione Scala lineare o Griglia a scelta multipla su Moduli Google
  1. Per la Griglia a scelta multipla, usa la sezione Righe per inserire ogni domanda che vuoi porre e la sezione Colonne per inserire le opzioni della tua scala Likert. Abilita l’opzione Richiedi una risposta in ogni riga se non vuoi permettere ai rispondenti di saltare le domande.
Un esempio di domanda a Griglia a scelta multipla su Moduli Google

Per la Scala lineare, digita la tua domanda, scegli il numero di punti da includere nella scala (da 0 a 10) e assegna le etichette alle opzioni. Nota che su Moduli Google è possibile etichettare solo il primo e l’ultimo punto, quindi i partecipanti dovranno dedurre le etichette per le opzioni intermedie.

Domanda a scala lineare su Moduli Google
  1. Personalizza il design del modulo e aggiungi eventuali domande aggiuntive.
  2. Condividi il tuo modulo cliccando sul pulsante Pubblica nell’angolo in alto a destra, poi copia il link, e invialo ai partecipanti che vuoi che lo compilino.
Freccia che punta al pulsante Pubblica su Moduli Google

Suggerimenti per creare un questionario efficace a scala Likert su Moduli Google

Per ottenere il massimo dalle tue domande a scala Likert, considera i seguenti suggerimenti:

  • Determina il numero di punti più adatto da includere nella scala. Se la domanda non richiede una risposta molto dettagliata, ad esempio “Quanto sei soddisfatto di questo servizio?”, puoi mantenerla semplice e usare solo tre punti: soddisfatto, neutro o insoddisfatto.

Se invece hai bisogno di una risposta più precisa e vuoi che i partecipanti indichino con esattezza quanto sono soddisfatti, puoi inserire fino a nove punti: completamente soddisfatto, molto soddisfatto, soddisfatto, poco soddisfatto, neutro, poco insoddisfatto, insoddisfatto, molto insoddisfatto e completamente insoddisfatto.

  • Includi un’opzione neutrale. Anche se non sempre necessaria, considera di permettere ai rispondenti di scegliere una posizione neutrale invece di costringerli a porsi su un determinato lato della scala, anche se quella risposta non rappresenta pienamente il loro pensiero.
  • Evita le domande con doppio argomento. Per ottenere risultati chiari ed evitare di confondere i rispondenti, non porre domande che trattano più di un argomento. Ad esempio “Trovi che il nuovo macchinario sia silenzioso e facile da usare?” è una domanda a doppio senso, perché i rispondenti potrebbero avere opinioni diverse sul fatto che sia silenzioso rispetto a se sia facile da usare. Meglio dividerla in due domande separate: “Trovi che il nuovo macchinario sia silenzioso?” e “Trovi che il nuovo macchinario sia facile da usare?”.
  • Scegli attentamente le parole per evitare pregiudizi. Alcune parole hanno connotazioni specifiche. Se formuli le domande in modo da far apparire un’opzione più negativa o positiva rispetto all’altra, potresti influenzare i rispondenti.

Ad esempio, chiedere “Supporti il bilancio dispendioso del consiglio comunale?” invece di “Supporti il bilancio del consiglio comunale?” potrebbe incoraggiare i partecipanti a rispondere in un certo modo, indipendentemente da come si sentono realmente riguardo alle allocazioni di bilancio del consiglio comunale. Lascia che i rispondenti giungano alle proprie conclusioni invece di dirgli implicitamente come dovrebbero rispondere.

Costruisci la tua scala Likert con Jotform

Se la funzione di scala Likert su Moduli Google non soddisfa le tue esigenze, considera di creare il tuo sondaggio utilizzando Jotform.

Con il Costruttore di Moduli con funzione drag-and-drop gratuito di Jotform, semplicemente inserisci una scala Likert nel tuo modulo, scrivi la tua domanda, seleziona un intervallo da 0 a 21 ed etichetta i tuoi primi e gli ultimi punti. E poiché sono disponibili così tanti modelli di sondaggio, puoi creare e diffondere il tuo sondaggio in poco tempo e con minimo sforzo.

Jotform può fare di più che creare scale Likert, con ampie opzioni di personalizzazione, logica condizionale, report generati automaticamente e altro ancora, Jotform offre un’esperienza di creazione di moduli di alto livello, senza dover scrivere una singola linea di codice. Esplora tutte le funzionalità di Jotform oggi stesso.

Foto di Vitaly Gariev su Unsplash

AUTORE
Jotform's Editorial Team is a group of dedicated professionals committed to providing valuable insights and practical tips to Jotform blog readers. Our team's expertise spans a wide range of topics, from industry-specific subjects like managing summer camps and educational institutions to essential skills in surveys, data collection methods, and document management. We also provide curated recommendations on the best software tools and resources to help streamline your workflow.

Invia un Commento:

Jotform Avatar
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Podo Comment Commenta per primo.